Vai al contenuto
Home » Blog » XXIX edizione del Festival “La Zampogna”: Formia celebra la musica e la cultura tradizionale

XXIX edizione del Festival “La Zampogna”: Formia celebra la musica e la cultura tradizionale

XXIX edizione del Festival “La Zampogna”: Formia celebra la musica e la cultura tradizionale

Il fascino senza tempo della musica popolare torna protagonista a Formia con la XXIX edizione de “La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale”. Organizzato da Finisterre e Archivio Aurunco, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Formia e con il patrocinio di enti locali, nazionali e internazionali, il festival si conferma come uno degli appuntamenti più prestigiosi per gli amanti della musica tradizionale italiana.

Dopo una straordinaria anteprima svoltasi il 6 gennaio presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” a Roma, il cuore della manifestazione si sposta a Formia, nelle suggestive località di Trivio e Maranola, dal 10 al 12 gennaio 2025.

Un punto di riferimento per la tradizione musicale

Questa edizione del festival offre un’occasione unica per incontrare musicisti, liutai, studiosi e appassionati, dimostrando l’incessante interesse verso strumenti musicali della tradizione popolare come la zampogna e la ciaramella. Concerti, seminari e incontri animeranno il centro storico di Maranola, dove suonatori tradizionali e giovani interpreti provenienti da tutta Italia e dall’estero daranno vita a esibizioni indimenticabili.

Mostra-mercato e focus sulla Romania

Una delle attrazioni principali del festival è la mostra-mercato di Maranola, un luogo di incontro tra pubblico e liutai, dove è possibile acquistare strumenti musicali tradizionali e oggetti legati al mondo pastorale. Quest’anno il festival dedica un focus speciale alla Romania, ospitando musicisti che presenteranno strumenti e repertori tipici, come il cimpoi, una variante locale della zampogna.

Particolarmente significativa è anche la partecipazione delle giovani arpiste di Viggiano, che riporteranno alla ribalta uno strumento anticamente diffuso e oggi riscoperto con grande entusiasmo.

Premi e riconoscimenti

Il festival assegna due premi di rilievo. Il Premio “Artista 2025” sarà conferito a Tony Esposito, celebre percussionista noto per le sue collaborazioni con progetti di musica tradizionale. Il secondo riconoscimento, sostenuto da Acep e Unemia, è dedicato ai giovani talenti della musica tradizionale, premiando il loro impegno nel mantenere viva la tradizione.

La locandina della XXIX Edizione

Il programma della XXIX edizione

Venerdì 10 gennaio
Ore 16:30 – Teatro Iqbal: Spettacolo “Alberi di Canto” con gli allievi dell’Istituto Dante Alighieri di Formia e concerto di Raffaello Simeoni Trio.

Sabato 11 gennaio
Ore 19:00 – Trivio, Chiesa di S. Andrea: Concerti con Antonio Mastrogiorgio (Molise), Arpa Viggianese (Basilicata) e Zampogne degli Aurunci (Monti Aurunci).

Domenica 12 gennaio
Ore 10:00 – Maranola Centro Storico: Processione degli zampognari.
Ore 10:30 – Maranola Centro Storico: Madonna degli Zampognari e concerto “Voci nell’Aria” con Roxana Ene (Romania).
Ore 11:30 – Maranola Centro Storico: Concerto dei Calamus (Valcomino).
Ore 12:00 – Centro Studi “A. De Santis”: Seminario “La Zampogna Perduta” con Alessandro Mazziotti.
Ore 14:00 – Chiesa Santa Maria Ad Martyres: Concerto “Friscalettu e Organo” con Pietro Pisano e Pietro Cernuto.
Ore 14:30 – Centro Studi “A. De Santis”: Incontri sul tema “Metodo per Zampogna” con Giuseppe Spedino Moffa, “Musica Medimentosa” con Sparatrapp e “Musiche Tradizionali e Nuovi Autori”.
Ore 14:30 – Chiesa San Luca Evangelista: Concerto di Taraf Cimpoiu (Romania), Arpa Viggianese (Val d’Acri) e Kiepo (Cilento).
Ore 17:00 – Chiesa SS. Annunziata: Evento conclusivo “Il Bordone Sonoro” con Zampognari dei Monti Aurunci, Ausoni, Mainarde, premiazione “Giovani Musicisti” a cura di Acep-Unemia e Premio Artista “La Zampogna” a Tony Esposito.

Un evento imperdibile

La XXIX edizione de “La Zampogna” è un’occasione speciale per vivere la magia della musica tradizionale e scoprire le radici culturali italiane e internazionali. L’ingresso è libero e gratuito. Non perdete l’opportunità di immergervi in un viaggio unico tra note, storia e passione.