Il 22 e 23 marzo 2025 tornano le attesissime Giornate FAI di Primavera, l’evento che apre le porte di luoghi storici e culturali normalmente non accessibili al pubblico. Anche quest’anno, Formia sarà protagonista con un itinerario ricco di storia e fascino.
I luoghi da visitare
Durante le due giornate sarà possibile esplorare, a contributo libero, tre siti di eccezionale valore storico e archeologico:
- Parco di Gianola, con i suoi affascinanti scavi archeologici in Via Porticciolo Romano.
- Il Cancello – Teatro Romano, situato in Piazza Sant’Erasmo, un sito di grande interesse per gli amanti della storia antica.
- Il Cisternone, un’imponente cisterna romana sotterranea, anch’essa situata in Piazza Sant’Erasmo.
Orari di apertura
Le visite saranno disponibili nei seguenti orari:
- Mattina: dalle 10:00 alle 13:00 (ultimo ingresso alle 12:30)
- Pomeriggio: dalle 14:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
Per un’esperienza più confortevole, si consiglia di indossare scarpe comode.
Gli Apprendisti Ciceroni
Ad accompagnare i visitatori nelle visite guidate saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole locali che racconteranno la storia e le curiosità dei siti aperti per l’occasione. Le scuole coinvolte sono:
- IIS E. Fermi di Gaeta
- IIS Liceo Cicerone-Pollione di Formia
- Liceo Scientifico Alberti di Minturno
- Liceo Leonardo da Vinci di Terracina
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio culturale di Formia e immergersi nella sua storia millenaria. L’iniziativa è organizzata dal FAI – Delegazione di Gaeta, con il patrocinio del Comune di Formia e il supporto dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale: www.giornatefai.it o scrivere a gaeta@delegazionefai.fondoambiente.it.
Non perdere l’occasione di scoprire i tesori nascosti della nostra città!
