Vai al contenuto
Home » Blog » L’acqua di San Giovanni tra leggenda e devozione

L’acqua di San Giovanni tra leggenda e devozione

In occasione della festa patronale di San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno a Formia, non può mancare una delle tradizioni più antiche e suggestive legate a questo Santo: la preparazione della “Acqua di San Giovanni”, un rito popolare ricco di significato, che unisce natura, spiritualità e benessere.

Acqua di San Giovanni: origini e significato

L’Acqua di San Giovanni è una tradizione che affonda le radici nei culti agrari e nei riti di purificazione pagani, poi assorbiti dal calendario cristiano. La notte tra il 23 e il 24 giugno è considerata magica, un momento in cui la rugiada che cade ha proprietà benefiche, protettive e propiziatorie. Secondo la leggenda, lavarsi con quest’acqua porta salute, amore e fortuna, e allontana il male.

L’acqua di San Giovanni

Come si prepara l’Acqua di San Giovanni

La preparazione è semplice ma ricca di simbolismo. Ecco come fare:

Ingredienti

  • Fiori ed erbe raccolti il 23 giugno, preferibilmente al tramonto.
  • Acqua naturale (meglio se di fonte o comunque non clorata).
  • Una bacinella in ceramica, vetro o terracotta.

Fiori e piante da raccogliere

Le specie variano secondo la tradizione locale, ma in generale si usano fiori spontanei e piante aromatiche, tra cui:

  • Iperico (detto anche “erba di San Giovanni”)
  • Lavanda
  • Camomilla
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Menta
  • Petali di rosa
  • Gelsomino
  • Finocchietto selvatico

Puoi raccoglierli nei campi, nei giardini o nella natura dei dintorni di Formia, prestando attenzione a rispettare la natura.

Il rito

  1. La sera del 23 giugno, raccogli i fiori e le erbe e mettili in una bacinella con l’acqua.
  2. Lascia la bacinella all’aperto per tutta la notte, in modo che assorba la rugiada di San Giovanni, simbolo di benedizione celeste.
  3. La mattina del 24 giugno, al risveglio, usala per lavarti viso e mani. È un gesto simbolico di purificazione, buon augurio e connessione con la natura.

Una tradizione popolare che incontra quella formiana

A Formia, città devota a San Giovanni Battista, questa usanza è stata riscoperta insieme ai riti di purificazione come quello della benedizione del mare. Durante i festeggiamenti patronali, oltre alla parte religiosa, con processioni e messe solenni, si celebra anche il legame profondo con le tradizioni popolari e il patrimonio immateriale del territorio.

Partecipare alla preparazione dell’Acqua di San Giovanni è un modo semplice ma autentico per sentirsi parte della comunità, per riscoprire il contatto con la terra e con i cicli naturali.

Un invito a vivere la tradizione

Se ti trovi a Formia per la festa di San Giovanni, ti invitiamo a preparare anche tu la tua acqua profumata: un piccolo gesto per onorare il Santo Patrono e vivere un’esperienza autentica, fatta di memoria, natura e spiritualità.