Vai al contenuto
Home » Blog » Il tradizionale pellegrinaggio di San Michele al Redentore

Il tradizionale pellegrinaggio di San Michele al Redentore

Il pellegrinaggio a San Michele Arcangelo sul Monte Redentore di Maranola – Una tradizione di fede tra cielo e monti

Il pellegrinaggio all’Eremo di San Michele Arcangelo, che si svolge sulle alture dei Monti Aurunci a Maranola di Formia, è una delle tradizioni spirituali più sentite della comunità del borgo collinare di Formia

Un Cammino di Fede e Comunità

Il pellegrinaggio inizia alle 5:15 del mattino dalla Chiesa dell’Annunziata a Maranola. I partecipanti, muniti di fede, scarponi e spirito di condivisione, si incamminano lungo un percorso che attraversa paesaggi mozzafiato e luoghi simbolici della devozione popolare.

Alle 7:15, nella località Vate di Gegne, si svolge la tradizionale Benedizione del Grano, rito contadino che esprime gratitudine e speranza per la fertilità della terra. Dopo una breve sosta alle 7:30 nell’Area del Pellegrino, il gruppo riprende il cammino.

Il Sentiero Sacro

Alle 8:15 il pellegrinaggio entra nel vivo con l’inizio del sentiero religioso dal Rifugio Pornito. Il percorso si fa più ripido, ma anche più immerso nel silenzio e nella bellezza dei Monti Aurunci. Si sale tra panorami che abbracciano il Golfo di Gaeta, tra preghiere e canti che risuonano nell’aria.

Alle 10:30, al cospetto del Monumento al Redentore, viene impartita la Benedizione al Golfo, un gesto simbolico che affida la città, il mare e la sua gente alla protezione divina.

La celebrazione all’Eremo

Alle 11:15, presso l’Eremo di San Michele, viene celebrata la Santa Messa con possibilità di ricevere il dono dell’indulgenza. È uno dei momenti più intensi e commoventi, vissuto con profondo raccoglimento.

Il pane nero e la cagliata

La giornata si conclude alle 12:30 sul sagrato dell’Eremo, con un atto di devozione popolare che unisce fede e tradizione gastronomica: la condivisione del pane nero e della cagliata, alimenti semplici e simbolici, che rievocano la vita dei pastori e l’essenzialità del cammino spirituale.

Una tradizione che unisce

Il pellegrinaggio a San Michele è un evento che richiama non solo i maranolesi, ma anche tanti devoti e amanti della montagna da tutto il Lazio e oltre. Unisce spiritualità, storia, natura e cultura popolare in un’unica esperienza autentica.

Per ulteriori informazioni, si può contattare l’organizzazione via WhatsApp al numero 331 2587175 o su Facebook alla pagina San Michele al Redentore. È anche attivo l’indirizzo email: sanmichele.eremo@gmail.com